Tematica Piante

Crocus sativus L.

Crocus sativus L.

foto 819
Foto: Serpico
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Liliales Perleb (1826)

Famiglia: Iridaceae Juss., 1789

Genere: Crocus L.


itItaliano: Zafferano

enEnglish: Saffron crocus

frFrançais: Safran

deDeutsch: Safran

spEspañol: Azafrán

Descrizione

La pianta di zafferano vero cresce fino a 20-30 cm e dà fino a quattro frutti, ognuno con tre stigmi color cremisi intenso. Gli steli e gli stigmi vengono raccolti e fatti seccare per essere usati principalmente in cucina, come condimento e colorante. Lo zafferano vero, la cui specie selvatica è sconosciuta, probabilmente discende dal Crocus cartwrightianus, originario dell'isola di Creta; il Crocus thomasii e il Crocus pallasii sono altri possibili precursori. La pianta è un triploide autoincompatibile il cui maschio è sterile; subisce una meiosi aberrante e quindi non è capace di riprodursi sessualmente in maniera indipendente. La propagazione avviene infatti con moltiplicazione vegetativa, attraverso la selezione di un clone iniziale o per ibridazione interspecifica. Se il C. sativus è una forma mutata del C. cartwrightianus, potrebbe essersi sviluppata come specie, preferita per i lunghi stigmi, da una selezione vegetale nella Creta della tarda età del bronzo. Il sapore dello zafferano e l'odore simile a fieno e iodoformio sono dovuti alle molecole picrocrocina e safranale. Contiene inoltre un pigmento carotenoide, la crocina, che dà una tonalità giallo-dorata ai piatti e ai tessuti. La sua storia documentata comincia con un trattato botanico assiro del VII secolo a.C. compilato sotto il regno di Sardanapalo e per oltre quattro millenni è stato commerciato ed usato. Attualmente la produzione iraniana di zafferano rappresenta il 90% di quella mondiale.

Diffusione

Lo zafferano, annoverato tra le spezie più costose del mondo, è originario della Grecia o dell'Asia Minore e fu coltivato per la prima volta in Grecia. Come clone geneticamente monomorfo, si è diffuso lentamente per la maggior parte dell'Eurasia e più tardi è stato portato in aree del Nord Africa, dell'America del Nord e dell'Oceania.


01443
Stato: Turkey
05628
Stato: Iran

10645 Data: 01/01/2018
Emissione: Fiori - Erbe e spezie
Stato: Afghanistan
11226 Data: 07/06/2012
Emissione: Fiori
Stato: Bosnia and Herzegovina
Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi

11231 Data: 07/06/2012
Emissione: Fiori
Stato: Bosnia and Herzegovina
Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi